Le Pie mi piacciono soprattutto per un motivo: sono tutto meno che stucchevoli. La pasta, il più delle volte, è addirittura completamente priva di zucchero, come nel caso di questa meravigliosa Cinnamon roll blueberry apple pie. La ricetta è tratta dal libro The Homemade Pie Cookbook di Laura Klynstra.
E’ scenografica, ma soprattutto buonissima. La pasta è perfetta, facile da lavorare…il ripieno, una meraviglia! Penso che le apple pie siano le Pie per eccellenza, questa è decisamente vestita a festa!
Se volete fare colpo, fatela…. Lascerete tutti a bocca aperta!

L’impasto per torta, trasformato in piccole girelle alla cannella, crea una deliziosa copertura per questa torta di mele e mirtilli, perfetta in qualsiasi momento della giornata.
Un consiglio personale: servitela sempre leggermente tiepida…. Da il meglio di sé!
BASE
- Pasta per torta al doppio burro (vedere ricetta seguente)
- 132 g di zucchero di canna
- 2 cucchiaini di cannella
RIPIENO
- 460 g di mele (circa 4) private del torsolo, sbucciate e tagliate a fette
- 180 g di mirtilli
- 2 cucchiai di succo di limone fresco
- 56 g di burro non salato fuso
- 90 g di zucchero di canna chiaro
- 1 uovo a temperatura ambiente
- 1 cucchiaio di pasta di vaniglia
- 65 g di farina 00
- 1 cucchiaio e mezzo di cannella
- 1 cucchiaino e mezzo di sale marino fino
- Uovo sbattuto
GLASSA AL FORMAGGIO CREMOSO
- 57 g di formaggio cremoso ammorbidito
- 2 cucchiai di panna
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 140 g di zucchero a velo
Preriscaldate il forno a 190 °C.
Per preparare la base: stendere il primo disco di pasta su una superficie leggermente infarinata fino a ottenere un cerchio di circa 38 cm. Avvolgetelo senza stringere intorno al mattarello e trasferite in una tortiera profonda. Rifilare la base in eccesso e arricciare i bordi. Coprite senza stringere con pellicola trasparente e conservate in frigorifero fino al momento dell’uso.
In una piccola ciotola, mescolare la cannella e lo zucchero. Stendete il secondo disco di pasta fino a ottenere un quadrato di circa 38 cm. Ricoprite uniformemente la superficie dell’impasto con zucchero alla cannella e passate il mattarello sullo zucchero per farlo aderire meglio all’impasto. Arrotolate l’impasto fino a formare un rotolo, copritelo con pellicola trasparente e mettetelo in frigorifero per almeno 30 minuti. Serve per creare i cinnamon roll.
Per preparare il ripieno: mettete le fette di mela e i mirtilli in una ciotola media e conditeli con il succo di limone. Nella ciotola di una planetaria dotata di frusta a foglia, aggiungete il burro fuso, lo zucchero di canna, l’uovo, la pasta di vaniglia, la farina, la cannella e il sale. Sbattete a velocità media fino a quando tutti gli ingredienti non saranno completamente incorporati. Raschiate i lati e il fondo della ciotola per garantire una miscelazione uniforme. Versate il composto sulla frutta e mescolate fino a ricoprirla uniformemente. Versate il composto di mele nella base della torta preparata e livellate il ripieno in modo che sia il più piatto possibile.
Togliete il rotolo di pasta dal frigorifero e tagliateo a fette di circa 6 mm. Disponete le fette di cinnamon roll sopra il ripieno della torta. Adagiatele strettamente tra loro per ricoprire completamente la superficie della torta. Se necessario, in alcuni punti, sovrapponeteli. Spennellate tutta la superficie con l’uovo sbattuto.
Fate cuocere in forno per 50-60 minuti o fino a quando la superficie della torta non sarà dorata e il ripieno non inizierà a bollire. Mescolate insieme gli ingredienti per la glassa al formaggio cremoso e versatela sulla torta prima di servirla, oppure servire la glassa a parte in modo che gli ospiti possano aggiungerne la quantità desiderata.
Per ravvivare la torta, disponete le fette di torta fredde su una teglia e riscaldatele in forno a 150 °C per circa 12 minuti.

Impasto per torta al burro
Questa è una ricetta versatile, ottima per torte dolci e salate e galette. All’autrice piace prepararla in grandi quantità e congelarla per usarla al momento del bisogno. Dato che questo impasto viene usato molto frequentemente in questo libro, ha ridimensionato la ricetta in modo che possiamo prepararne solo le quantità necessarie. Ogni ricetta per Pie indica la quantità di impasto necessaria. Ma potete anche aumentare le dosi se volete creare delle decorazioni aggiuntive.
Laura ci suggerisce di aggiungere da 1 a 2 cucchiai di latticello all’acqua ghiacciata. Non è un passaggio essenziale e non è necessario che la dose sia precisa. L’acidità del latticello previene l’ossidazione dell’impasto e renderà la crosta più tenera. (Potete anche aggiungere 1 cucchiaino di vodka o aceto bianco se non avete a portata di mano il latticello.)
Come potete vedere viene un impasto perfetto che, nonostante un ripieno importante e umido come questo, tiene perfettamente la forma e non si sbriciola eccessivamente al taglio.

PASTA TORTA AL BURRO SINGOLA
- 163 g di farina 00, più altra per stendere
- ½ cucchiaino di sale marino fino
- 113 g di burro non salato
- 2 cucchiai di acqua ghiacciata, più altra se necessario
PASTA TORTA AL BURRO 1½
- 245 g di farina 00, più altra per stendere
- ¾ di cucchiaino di sale marino fino
- 170 g di burro non salato
- 3 cucchiai di acqua ghiacciata, più altra se necessario
PASTA TORTA AL BURRO DOPPIA
- 325 g di farina 00, più altra per stendere
- 1 cucchiaino di sale marino fino
- 225 g di burro non salato
- 4 cucchiai di acqua ghiacciata, più altra se necessario
TORTA AL BURRO IMPASTO EXTRA-LARGE
- 423 g di farina 00, più altra per stendere
- 1 cucchiaino e mezzo di sale marino fino
- 281 g di burro non salato
- 5 cucchiai di acqua ghiacciata, più altra se necessario
IMPASTO PER TORTA AL BURRO AL QUADRUPLO ( NEL CASO VOGLIAMO DA CONGELARE)
- 650 g di farina 00, più altra per stendere
- 2 cucchiaini di sale marino fino
- 450 g di burro non salato
- 8 cucchiai di acqua ghiacciata, più altra se necessario
Per fare questo impasto al burro, il metodo tradizionale a mano è il modo più semplice per avere il pieno controllo sulla dimensione dei pezzetti di burro. Fate attenzione a non lavorare troppo l’impasto. Le mani calde possono sciogliere il burro. Se a un certo punto il burro sembra diventare troppo morbido, fermatevi e mettete la ciotola in frigorifero per quindici minuti prima di continuare.
In una ciotola di medie dimensioni, mescolate gli ingredienti secchi. Tagliate il panetto di burro a metà nel senso della lunghezza e poi in pezzetti di circa un centimetro e mezzo. Incorporate il burro nel composto di farina e sale con le mani per ricoprirlo di farina. Appiattisci ogni pezzetto di burro tra le dita, mescolando la farina per ricoprirlo di nuovo. Dovreste comunque ottenere pezzetti di burro grandi e piatti, dalle dimensioni di una mandorla a quelle di un pisello.
Cospargete il composto di briciole con acqua ghiacciata. Mescolate per amalgamare. Schiacciate le briciole con le dita fino a formare un impasto. Se l’impasto non si amalgama, aggiungete altra acqua ghiacciata un cucchiaio alla volta fino a ottenere l’impasto liscio e setoso. Sembra complicato, ma non lo è affatto!
METODO CON IMPASTATRICE CON FOGLIA O K
E’ importante che abbiate l’accessorio giusto per usare la planetaria perché è progettato per tagliare il burro in pezzi grandi e medi, in modo da ottenere comunque una crosta friabile. Usare la planetaria è l’ideale per mantenere gli ingredienti freschi ed è più veloce e ordinato rispetto all’impasto a mano.
Nella ciotola di un’impastatrice, mescolate gli ingredienti secchi. Tagliate il panetto di burro a metà nel senso della lunghezza e poi a pezzetti di circa 1,2 cm. Aggiungete il burro al composto di farina e sale e mescolate a bassa velocità finché il burro non sarà completamente ricoperto di farina, tagliato a pezzetti più piccoli e distribuito uniformemente nella farina, circa due minuti. Dovreste comunque ottenere pezzetti di burro di medie dimensioni, dalle dimensioni di una mandorla a quelle di un pisello.
Con la planetaria in funzione, aggiungete acqua ghiacciata un cucchiaio alla volta, osservando che l’impasto inizia a compattarsi. Quando vedete che l’impasto inizia a formare dei grumi e la planetaria inizia a faticare un po’, spegnete la planetaria e compattate l’impasto a mano, ma basta proprio un attimo.
METODO CON ROBOT DA CUCINA
Usare un robot da cucina è un metodo veloce e pulito per preparare la pasta frolla, ma la macchina è così efficiente che molto probabilmente otterrete pezzetti di burro delle dimensioni di briciole grossolane, anziché delle dimensioni maggiori degli altri metodi. Questo formerà una crosta meno friabile ma anche più resistente. È un ottimo metodo per impasti destinati a ritagli e decorazioni come bordi intrecciati e complesse griglie.
Nella ciotola di un robot da cucina, aggiungete gli ingredienti secchi e frullate a impulsi per amalgamare. Tagliate il panetto di burro a metà nel senso della lunghezza e poi in pezzetti di circa 1,2 cm. Aggiungete il burro al composto di farina e sale, frullate a impulsi più volte e poi controllate la dimensione del burro. Il burro dovrebbe essere tagliato a pezzetti delle dimensioni di un pisello e distribuito uniformemente nella farina.
Cospargete il composto di farina con la quantità d’acqua indicata nella ricetta. Frullate a impulsi tre o quattro volte per amalgamare. Probabilmente avrete bisogno di più acqua, che potete aggiungere a macchina ferma e senza coperchio per una maggiore precisione. Versate l’impasto su una spianatoia o su un piano di lavoro. Se l’impasto è ancora friabile e non si compatta, aggiungete altra acqua un cucchiaio alla volta e mescolate delicatamente con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo.

Ricetta realizzata per Cook_my_Books 















Scrivi un commento