
Nelle regioni catalane, ci racconta Stephan Mitsch nel suo Barcelona Cult recipes, questi dolci di marzapane vengono tradizionalmente preparati per Ognissanti, il 1° novembre. Ma per chi è goloso e ama la pasta di mandorle, sono decisamente ottimi tutto l’anno Avendo le patate nell’impasto risultano molto meno stucchevoli di dolci molto simili fatti di solo marzapane.
Per circa 25 palline grandi o 40-50 piccole
- 250 g di zucchero
- Scorza grattugiata di 1 limone biologico
- 250 g di mandorle tritate
- 125 g di patate lessate e sbucciate
- 1 uovo
- 70 g di cocco essiccato
- 70 g di pinoli
- 50 g di mandorle intere pelate
- Cotognata tagliata a listerelle
Unite lo zucchero, la scorza di limone e le mandorle tritate in una ciotola. Schiacciate le patate con una forchetta. Separate l’uovo e mettete da parte l’albume. Unite le patate con tre quarti del tuorlo d’uovo e mettete da parte il restante tuorlo. Aggiungete le patate al composto di zucchero. Usate uno sbattitore elettrico o un robot da cucina per formare un impasto, mescolando per almeno 1 minuto. Se l’impasto è ancora troppo morbido, aggiungete un po’ più di mandorle tritate; se è troppo asciutto, aggiungete il restante tuorlo d’uovo. Refrigerate l’impasto dei dolci di marzapane per 2-3 ore.
Unite metà dell’impasto con 50 g di cocco essiccato. Stendete su carta da forno, tagliate a pezzetti di circa 3 cm quadrati e formate delle palline che andrete a pizzicare in cima, in modo da creare una sorta di forma un po’ allungata, tipo una pera per intenderci. Passate i panellets al cocco nel cocco avanzato e adagiateli su una teglia foderata con carta da forno.
Preparate la restante metà dell’impasto seguendo lo stesso procedimento, ma utilizzando i pinoli. Spennellate le palline con l’albume, passatele nei restanti pinoli e adagiatele sulla teglia.
Potete fare questi dolci di marzapane anche semplici. Basta creare delle palline della grandezza desiderata, passarle nello zucchero a velo, schiacciarle leggermente e decorarle con una mandorla intera. Oppure stendete l’impasto in un rettangolo largo 8/10 cm, adagiatevi delle listerelle di cotognata. Avvolgete la cotognata con l’impasto, sigillate bene e tagliate a tronchetti spessi 2/2.5 cm.
Una volta preparate tutte le tipologie dei dolci di marzapane, preriscaldate il grill del forno a 130°C e fate cuocere i panellets sulla griglia centrale del forno fino a quando non saranno leggermente dorati, circa 10 minuti.
I panellets, come tutti i dolci di marzapane, si asciugano rapidamente e dovrebbero quindi essere conservati in un contenitore ermetico e consumati subito dopo la cottura.
Ricetta realizzata per Cook_my_Books
Scrivi un commento