Crostata di prugne e frangipane

Questa crostata di prugne e frangipane è un tesoro autunnale con prugne fresche rosso porpora cotte sopra il delizioso ripieno. Il frangipane è un ripieno dolce e cremoso di mandorle che si sposa bene con la frutta. I colori, gli aromi e i sapori ricordano molto l’autunno e questa crostata risulta perfetta per arricchire un pranzo o una cena festosi. Io me ne sono innamorata appena vista… ma è capitato con quasi tutte le proposte di Laura Klynstra nel suo libro stupendo The Homemade Pie Cookbook.

Questa non è una Pie classica, ha una base di pasta frolla che Laura chiama “pressata”, ma è veramente una cosa stupenda… io, poi, adoro il frangipane!

Pasta frolla pressata (vedere ricetta sul fondo)

FRANGIPANE

  • 74 g di burro non salato, ammorbidito
  • 66 g di zucchero
  • 1 uovo, a temperatura ambiente
  • ½ cucchiaino di estratto di mandorle
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • ¼ di cucchiaino di sale marino fino
  • 63 g di farina di mandorle

PRUGNE

  • 25 g di zucchero
  • 12 g di amido di mais
  • ½ cucchiaino di cannella
  • 500 g di prugne fresche denocciolate e tagliate a fettine sottili
  • 1 cucchiaio di succo di limone fresco
  • 2 cucchiai di zucchero turbinado

Per preparare la base: preriscaldate il forno a 175 °C. Stendete l’impasto in una tortiera da 25 cm. Bucherellate generosamente il fondo con una forchetta e fate cuocere in forno per 10 minuti. Mentre è ancora caldo, usate un pressino o il dorso di un cucchiaio per premere leggermente il centro della base, lasciando un bordo di 1,8 cm.

Per preparare il frangipane: nella ciotola di una planetaria munita di frusta a foglia, sbattete il burro, lo zucchero, l’uovo e gli estratti di mandorle e vaniglia fino a ottenere un composto omogeneo. Incorporate il sale alla farina di mandorle e aggiungetela al composto di burro. Sbattete fino a ottenere un composto omogeneo. Versate nella base precotta. Io, personalmente, consiglio di farla raffreddare, altrimenti il frangipane si scalda e le prugne tendono ad affondare e scivolare rendendo complicato il lavoro.

Per assemblare: in una ciotola media, mescolate insieme zucchero, amido di mais e cannella. In una ciotola separata, unite le prugne a fette e il succo di limone, mescolando per ricoprirle uniformemente. Aggiungete il composto di zucchero e mescolate fino a quando le prugne non saranno ricoperte uniformemente. Per creare una rosetta in centro, iniziate dal bordo esterno della crostata e disponete le fette di prugne con la buccia rivolta verso l’alto, una fetta alla volta leggermente sovrapposte.

Disporre le fette in modo che le prugne risultino leggermente sfalsate tra uno strato e l’altro, creando una forma floreale più naturale.

Cospargete la superficie con lo zucchero turbinado e fate cuocere per 40-45 minuti o fino a quando il ripieno non si sarà rassodato. Lasciate raffreddare la crostata per almeno dieci minuti prima di rimuovere i bordi della tortiera. Servite la crostata di prugne e frangipane calda con gelato alla vaniglia.

Potete usare le prugne nere, oppure la varietà preferita.

 

Pasta frolla pressata per crostata

Per 1 base per crostata da 25 cm

  • 169 g di burro non salato, ammorbidito
  • ½ cucchiaino di sale marino fino
  • 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
  • 73 g di zucchero a velo
  • 230 g di farina per dolci

Laura ci racconta come abbia provato molte basi per crostate nel corso degli anni, e molte sono risultate dure o difficili da tagliare con una forchetta. Questa che ci propone, invece, è deliziosa e burrosa ed è perfetta come base per la crostata. E’ abbastanza delicata da rompersi facilmente, ma abbastanza resistente da tenere un ripieno importante come quello sopra proposto. L’uso della farina per dolci è fondamentale per ottenere una bella mollica simile a quella dei biscotti. Questo impasto non è così duro da stendere. Pressate l’impasto direttamente nella teglia per una base per crostata deliziosa e facile da lavorare.

Nella ciotola di una planetaria dotata di frusta a foglia, mescolate burro, sale, estratto di vaniglia e zucchero a velo a velocità media fino a ottenere un composto spumoso e leggero, circa 5 minuti. Aggiungete la farina e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo. Pressate l’impasto direttamente in una teglia per crostata da 25 cm, iniziando dai lati e terminando con il fondo. Cuocete la base seguendo le istruzioni della ricetta della crostata.

 

Ricetta realizzata per Cook_my_Books

Non ci sono ancora commenti.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.