
L’halloumi non è un formaggio facile, per quanto mi riguarda… quando lo trovo lo prendo, poi lo lascio in frigorifero per molto tempo perché mi ricordo che è molto saporito e non so mai come cucinarlo.
Poi sfoglio Lugma, il libro di Noor Murad e trovo questa ricetta! Adoro le olive, i sughetti sfiziosi e piccantini al punto giusto, le noci danno poi la nota croccante perfetta…. vuoi che tutto ciò non faccia diventare l’halloumi un ingrediente speciale? E così è stato… piatto super saporito e gustoso. Una vera delizia.
Noor ci dice che è un piatto perfetto per il brunch, accompagnato da uova alla coque, ma può essere consumato anche come pranzo o cena leggeri.
Potete anche rendere questo piatto vegano, sostituendo l’halloumi con tofu fritto e salato.
Per 4 persone
Per la salsa
- 4 cucchiai di olio d’oliva
- 3 spicchi d’aglio tritati finemente
- 2 cucchiaini di semi di coriandolo tritati grossolanamente con un mortaio
- 1 cucchiaino di peperoncino di Aleppo in fiocchi
- 70 g di peperoni rossi (dolci) in barattolo, tritati molto finemente
- 1 cucchiaio di harissa rosa
- 2 cucchiai di aceto di mele
- 2 cucchiaini di sciroppo d’acero
- 50 g di noci tostate e tagliate grossolanamente a pezzi di 1 cm
- 70 g di olive denocciolate tritate grossolanamente
- 5 g di foglie di menta tritate grossolanamente
- 10 g di foglie di prezzemolo tritate grossolanamente
- 2 cucchiaini di melassa di melograno
Per l’halloumi
- 2 panetti da 225 g di halloumi, scolati
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- 2 cucchiaini di sciroppo d’acero
Preparate la salsa versando l’olio e l’aglio in una piccola padella e mettendola a fuoco medio. Cuocete finché non inizia a bollire e a emanare un profumo fragrante, circa 1 minuto e mezzo, quindi aggiungete i semi di coriandolo e il peperoncino e cuocete per altri 30 secondi circa. Aggiungete i peperoni, l’harissa, l’aceto e lo sciroppo d’acero e cuocete per 5 minuti. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente, quindi trasferite in una ciotola capiente, aggiungete gli ingredienti rimanenti e mescolate per amalgamare.
Preriscaldate il forno a 180 °C ventilato/200 °C statico.
Tagliate a metà ciascun panetto di halloumi nel senso della lunghezza (in modo che abbiano la stessa forma, ma ora più sottili) per ottenere quattro pezzi rettangolari. Asciugateli bene. Con un coltellino affilato, praticate un motivo a croce su un lato di ogni pezzo, con incisioni profonde circa 1,5 cm.
Scaldare l’olio in una padella media a fuoco medio-alto. Aggiungete i pezzi di halloumi e friggeteli fino a doratura su entrambi i lati, per circa 4-5 minuti in totale. Trasferite su una teglia piccola, con il lato a croce rivolto verso l’alto, e versate l’olio in eccesso rimasto nella padella, seguito dallo sciroppo d’acero.
Fate cuocere in forno per 7 minuti, o fino a quando non si saranno ammorbiditi bene al centro.
Nota personale: i tempi dipendono moltissimo dall’halloumi che avete a disposizione. Sinceramente, quello che ho usato io, non avrebbe avuto nemmeno la necessità del passaggio in forno.
Trasferite su un piatto da portata, versandovi sopra il sughetto rimasto nella teglia, quindi versate la salsa.
Servite subito, finché l’halloumi è ancora caldo.
Ricetta realizzata per Cook_my_Books
Scrivi un commento