Adoro i falafel e adoro ancora di più la barbabietola rossa. Questi due ingredienti, con i ceci e l’harissa piccante, insieme creano delle gustosissime polpettine che sono un partner perfetto per un’insalata di verdure e menta fresca.
Come ci racconta la nostra amica Nina Olsson, le insalate mediorientali sono tutt’altro che insipide: sempre semplici, ma molto gustose. I falafel di barbabietola vengono saltati in padella e non fritti, per un gusto più fresco e leggero. I ceci, che costituiscono l’ingrediente base dei falafel, sono un’ottima fonte di proteine vegetali.

Nina è la fantastica autrice del libro Bowls of Goodness… si, si, è sempre lei, l’autrice di Veggie burger, quei favolosi burger vegani, pubblicati tempo fa di cui QUI trovate tutte le ricette fatte dalle Signore di Cook_My_Books
Ingredienti per 2 persone come portata principale, o per 3 persone come antipasto
DUKKAH
- 50 g misto di noci, pistacchi e mandorle
 - 25 g di semi di sesamo
 - 25 g di coriandolo macinato
 - 10 g di semi di cumino, macinati
 - ½ cucchiaino di sale marino
 - un bel pizzico di scaglie di peperoncino
 
FALAFELS DI BARBABIETOLA (PER 15 FALAFELS PICCOLI)
- 50 g di barbabietola cruda, grattugiata finemente
 - 2 carote medie, grattugiate
 - 2 scalogni, tagliati a dadini
 - 1 cucchiaino di coriandolo macinato
 - 400 g di ceci in scatola, scolati
 - 1 cucchiaio di pasta di harissa
 - 1 cucchiaino e mezzo di cumino macinato
 - 2 spicchi d’aglio
 - 150 g di farina di ceci
 - 1 cucchiaino di sale
 
INSALATA DI MENTA
- 1 manciata di foglie di menta, tritate grossolanamente
 - 1 manciata di prezzemolo a foglia liscia, tritato grossolanamente
 - 250 g di insalata verde mista: usate quelle interessanti come il mesclun con la rucola
 - 1 cipolla rossa, affettata finemente
 - 2 cucchiai di succo di limone
 - olio extravergine d’oliva
 - sale e pepe
 
PER SERVIRE
- 100 g di yogurt greco o turco
 
Frullate grossolanamente gli ingredienti della dukkah e mettete da parte…. fatene in abbondanza, crea dipendenza!
Pulite il frullatore per preparare i falafel. Mescolate attentamente gli ingredienti dei falafel. Non frullate troppo, basta frullare un paio di volte, dovete vedere ancora i pezzi nel bicchiere del mixer. Quindi procedete nel formare delle palline con le mani e lasciatele riposare in frigorifero per 20-30 minuti.
Mescolate la menta e il prezzemolo tritati con le insalate verdi e la cipolla. Condite con succo di limone e olio d’oliva e cospargete di sale e pepe a piacere. Scaldate una padella a fuoco medio-alto e aggiungete un filo di olio d’oliva. Fate cuocere i falafel di barbabietola su tutti i lati. Dividete l’insalata di menta tra le ciotole. Aggiungete i falafel di barbabietola e servire con yogurt e una spolverata di dukkah.
Per una versione VEGANA di questi falafel di barbabietola, sostituite lo yogurt greco con yogurt vegano o crème fraîche vegana.
Nota: la barbabietola è un ottimo colorante alimentare naturale e offre grandi benefici per la salute. È particolarmente prezioso per aiutare le nostre funzioni epatiche, aiutando il sistema di pulizia del corpo a funzionare al meglio. È una buona idea utilizzare anche le foglie della barbabietola se avete la fortuna di avere un orto o conoscere qualcuno che le abbia, poiché le foglie sono eccezionalmente nutrienti e possono essere utilizzate per sostituire spinaci e lattuga.

Ricetta realizzata per Cook_my_Books 


            
        









                          
                          
                          


Luglio 11, 2024
Mamma mia che spettacolo!!! Mi sa che una tira l’altra !! Bravissima come sempre