
La dolcezza naturale e il sapore terroso della barbabietola la rendono un ingrediente perfetto per i dolci, soprattutto quelli a base di cioccolato e farina di segale.
Così ci introduce alla ricetta della torta al cioccolato con barbabietola e segale, Alissa Timoshkina nel suo bel libro Kapusta dedicato alla cucina dell’Europa Orientale.
Sebbene la ricetta della torta al cioccolato con barbabietola e segale non sia propriamente tradizionale di un paese o di una regione specifica dell’Europa orientale, l’autrice ha ritenuto che rispecchiasse l’essenza della pasticceria di quella parte di mondo.
Ha incaricato una delle sue pasticcere preferite, Polina Chesnakova , di sviluppare questa ricetta per il suo libro. Polina, come Alissa e altri collaboratori di questo libro, ha origini miste dell’Europa orientale e ora vive negli Stati Uniti.
Personalmente ho trovato questa ricetta perfetta. Io sono di parte, adoro la barbabietola, e mi è molto piaciuta anche con la ganache che comunque è facoltativa. La torta in sè rimane soffice e umida al punto giusto, la ganache al cioccolato l’arricchisce creando un dolce sontuoso. La perfezione? E’ gustarla fresca di frigorifero…una vera delizia.
Adoro i libri di Alissa, le sue ricette sono in piena sintonia con i miei gusti. Quando avevamo fatto Salt & Time con Cook my Books, non mi sarei mai fermata. E’ una ragazza bravissima e adorabile.
Per 1 torta da 20 cm (8-10 fette)
- 80 g di farina 00
- 50 g di farina di segale
- 40 g di cacao amaro in polvere
- ¾ cucchiaino di bicarbonato di sodio
- ¾ cucchiaino di sale marino fino
- ½ cucchiaino di caffè espresso istantaneo in polvere (facoltativo)
- 100 g di zucchero
- 100 g di zucchero di canna chiaro
- 2 uova grandi, a temperatura ambiente
- 190 g di purea di barbabietola (da circa 2 barbabietole medie, cotte e grattugiate finemente o frullate in un robot da cucina, eliminando il liquido in eccesso)
- 115 g di olio neutro, tipo quello di colza
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- cacao in polvere o zucchero a velo (facoltativo) per spolverare
PER LA GANACHE AL CIOCCOLATO (FACOLTATIVA)
- 85 g di cioccolato fondente tritato finemente
- 85 ml di panna da cucina
- 2 cucchiaini di miele chiaro
- 1 cucchiaino e mezzo di kirsch, liquore all’arancia o altro liquore (facoltativo)
- Un pizzico di sale marino fino
Preriscaldate il forno a 180 °C e imburrate e foderate una tortiera rotonda a cerniera da 20 cm (io l’ho fatta quadrata per tagliarla a cubotti, ma è solo un dettaglio)
Setacciate le farine, il cacao in polvere, il bicarbonato, il sale e, se si utilizza, il caffè espresso in polvere in una ciotola capiente. Aggiungete entrambi gli zuccheri e mescolate insieme per distribuire uniformemente tutti gli ingredienti. Usate le dita per rompere eventuali grumi.
In una ciotola, sbattete le uova, la purea di barbabietola, l’olio e la vaniglia fino a ottenere un composto omogeneo. Incorporate il composto liquido al composto di farina, fino a quando non sarà completamente incorporato e si sarà formata una pastella liscia.
Versate l’impasto nella tortiera preparata. Fate cuocere in forno per circa 30 minuti, o finché uno stuzzicadenti inserito al centro della torta non ne esce pulito. Trasferite la torta su una griglia e lasciate raffreddare completamente la torta prima di trasferirla su un piatto. Se non si prepara la ganache, spolverate con cacao in polvere o zucchero a velo.
Per preparare la ganache al cioccolato, mettete il cioccolato in una piccola ciotola. In un pentolino, portate la panna e il miele a ebollizione a fuoco medio-basso. Versate il composto sul cioccolato e lasciate riposare, senza mescolare, per 1 minuto. Mescolate delicatamente fino a ottenere un composto liscio. Aggiungete il liquore e il sale. È possibile preparare la ganache in anticipo poiché si conserva fino a 1 settimana in frigorifero, basta riscaldarla leggermente prima dell’uso.
Versate lentamente la ganache uniformemente sulla superficie della torta, lasciandola colare lungo i lati. Se lo si desidera, lasciarla riposare per 30 minuti o un’ora prima di servirla. La torta si conserva ben coperta a temperatura ambiente per 3-4 giorni.
Scrivi un commento