La cottura lenta è perfetta per fare un’ottima zuppa alla zucca e lenticchie rosse…. Adoro l’abbinamento e quando viene la stagione fredda mangerei questa zuppa alla zucca anche tutti i giorni!
Qualsiasi zucca dalla polpa arancione, come la butternut, è perfetta per questa zuppa lenitiva e nutriente. Se non trovate il timo limone, usate il timo normale… come al solito, in queste situazioni, io mi fiondo al vivaio a comprarmi direttamente la piantina 🙂
Le cotture lente con le apposite pentole elettriche, oppure, con qualche accorgimento, anche con quelle tradizionali, sono l’argomento principe del libro Slow Cooking di Olivia Andrews.
Tutte ricette favolose.
Per 4-6 persone
Tempo di cottura: 4 ore per la cottura lenta oppure 40 minuti per la cottura tradizionale
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
- 20 g di burro
- 1 cipolla dorata, tritata grossolanamente
- 2 spicchi d’aglio, tritati finemente
- ½ cucchiaino di peperoncino in polvere
- ¼ di cucchiaino di noce moscata macinata
- 1 foglia di alloro fresca o secca
- 4 rametti di timo limone, foglie private del picciolo
- 1,2 kg di zucca, privata dei semi, sbucciata e tagliata a cubetti di 3 cm
- 200 g di lenticchie rosse, sciacquate
- 1 litro di brodo di pollo o vegetale
- Yogurt greco e semi di zucca tostati, per servire
Nella pentola a cottura lenta
Scaldate l’olio e il burro in una padella a fuoco medio. Fate cuocere la cipolla per 3 minuti fino a quando non si sarà leggermente ammorbidita, quindi aggiungete l’aglio, il peperoncino, la noce moscata, l’alloro e il timo e continuate la cottura per altri 2 minuti fino a quando la cipolla non sarà morbida e profumata.
Trasferite il tutto nella pentola a cottura lenta, insieme alla zucca, alle lenticchie, al brodo e a 250 ml di acqua. Condire con sale e pepe e fate cuocere alla massima potenza per 4 ore fino a quando la zucca e le lenticchie non saranno tenere.
Con un frullatore a immersione, frullate la zuppa alla zucca e lenticchie rosse fino a ottenere una consistenza liscia. Controllate il condimento e servite con yogurt e semi di zucca tostati.
Sul fornello
Scaldate l’olio e il burro in una casseruola capiente a fondo spesso a fuoco medio. Fate cuocere la cipolla per 3 minuti fino a quando non si sarà leggermente ammorbidita, quindi aggiungete l’aglio, il peperoncino, la noce moscata, l’alloro e il timo e fate cuocere per altri 2 minuti fino a quando la cipolla non sarà ben profumata. Unite la zucca, le lenticchie, il brodo e a 500 ml di acqua. Condite con sale e pepe. Portate a ebollizione, quindi abbassate la fiamma e coprite con un coperchio. Proseguite la cottura per 30 minuti, finché la zucca e le lenticchie non saranno tenere.
Con un frullatore a immersione, frullate la zuppa fino a ottenere una consistenza liscia, aggiungendo altra acqua se necessario. Controllate il condimento, quindi servite con yogurt e semi di zucca tostati.

Ricetta realizzata per Cook_my_Books 















Scrivi un commento