In questa settimana dedicata alle Pie, abbiamo rispolverato un fantastico libro sfogliato da noi signore di Cook my books, nel 2022, The Pie Room di Calum Franklin.
Quest’anno eravamo indecise se riutilizzarlo per fare altre favolose ricette oppure scegliere qualcosa d’altro. Sotto Natale le Pie diventano ottimi suggerimenti per cene e pranzi durante le feste.
Poi abbiamo scelto altro come noteranno i nostri lettori, ma un paio di ricette tratte da questo libro le ho volute fare lo stesso… prima di tutto perché gli ingredienti che le caratterizzano erano presenti nel mio orto e quindi eccole qui…
Cominciamo con questo clafoutis di fichi, miele e pistacchi… semplice quanto buono.
Il Clafoutis è un dolce che deve piacere e ci vuole un attimo che assomigli ad un frittatone più o meno farcito.
Ma Calum è un maestro in tutto quello che fa quindi questo clafoutis è semplicemente meraviglioso.
Quando i fichi sono al loro meglio, sodi e maturi, abbinarli a pistacchi e miele dà vita a un delizioso dolce. Il primo passo fondamentale per un ottimo clafoutis è ridurre il contenuto d’acqua della frutta prima di aggiungerla all’impasto, in modo che non penetri nel dolce durante la cottura, ottenendo così una struttura migliore e meno “bagnata”.
Il secondo consiglio dell’autore è di rosolare il burro, che aggiunge un tocco di “nocciola” all’intero piatto.
PER 4 PERSONE
- 8 fichi maturi
- 60 g di zucchero semolato
- 30 g di burro
- 2 uova sbattute
- 1 baccello di vaniglia
- 20 g di farina 00 setacciata
- 4 cucchiai di latte intero
- 4 cucchiai di panna da cucina
- 25 g di pistacchi sgusciati, tritati grossolanamente
- 2 cucchiai di miele liquido
- 10 g di zucchero a velo per decorare
- panna rappresa per servire
Attrezzatura
Pirofila rotonda da forno da 20 cm
Preriscaldate il forno a 200 °C se statico o se ventilato a 220 °C e foderare una teglia grande con carta da forno.
Con un coltello affilato, tagliate i fichi a metà nel senso della lunghezza. Adagiateli sulla teglia foderata con carta da forno, con la parte tagliata rivolta verso l’alto, e spolverizzate con 10 g di zucchero semolato. Mettete la teglia nel forno preriscaldato e fate cuocere per 12 minuti. Togliete la teglia dal forno e lasciatela raffreddare. Riducete la temperatura del forno di 20° (180°/200°)
Nel frattempo, sciogliete 20 g di burro in un pentolino a fuoco medio finché non inizia a dorarsi. Togliete il pentolino dal fuoco non appena si vede il cambiamento di colore e non lasciate che il burro annerisca. Versate il burro dorato in una ciotolina per interrompere la cottura e lasciate raffreddare leggermente.
Mettete le uova sbattute in una ciotola. Aprite il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza e raschiate i semi nelle uova. Aggiungete lo zucchero semolato rimanente alle uova e sbattete per almeno 5 minuti, finché le uova non avranno assorbito molta aria e saranno aumentate di volume.
Utilizzando una spatola in silicone, incorporate delicatamente la farina al composto di uova fino a completo assorbimento, evitando di far uscire tutta l’aria. Infine, unite il burro dorato, il latte e la panna al composto per preparare l’impasto del clafoutis.
Imburrate una pirofila da forno di 20 cm di diametro con i restanti 10 g di burro. Versate l’impasto del clafoutis nella pirofila e adagiatevi i fichi arrostiti. Mettete la pirofila nel forno caldo e cuocete il clafoutis per 25 minuti.
Togliete la pirofila dal forno e cospargete il clafoutis con i pistacchi tritati. Girate la pirofila prima di rimetterla in forno per altri 15 minuti. A fine cottura, il centro del clafoutis dovrebbe essere lievitato. Se è ancora liquido, cuocete il clafoutis per altri 5 minuti o finché non lievita. Lasciate riposare il clafoutis per 10 minuti prima di servirlo.
Al momento di servire, irrorate il clafoutis con il miele liquido e spolverizzate con lo zucchero a velo. Una ciotolina di panna montata servita a parte per accompagnare il clafoutis è perfetta.
















Scrivi un commento