
Il meatloaf o polpettone non è mai stato uno dei piatti che prediligo preparare a dir la verità. Ma quando ho svogliato il libro Every lust crumb di James Ramsden ho voluto proprio provare e vincere le mie reticenze.
Essendo lui figlio di una madre americana, da bambino, mangiava il polpettone con una certa regolarità. Questa ricetta proviene da uno dei libri di ricette di sua nonna Dee Dee: il Pacific Hills Pantry, della Women’s Guild di Omaha, Nebraska, per la Chiesa Luterana di Pacific Hills (1959).
Sorridendo ci dice che molto probabilmente è fuori catalogo! Ma si sa, soprattutto fra noi cucinieri compulsivi, che le ricette antiche, soprattutto quelle così tradizionali come quelle del meatloaf, sono perfette proprio le più vecchie…senza troppe manipolazioni o modernizzazioni. E devo dire che è stato proprio così… il meatloaf risulta morbido, saporito… perfetto a qualsiasi temperatura lo vogliate servire… l’ideale? Farcirci un soffice panino!
PER 8 PERSONE
- 200 g di pangrattato fresco
- 225 ml di latte intero
- 750 g di carne macinata di manzo, non troppo magra
- 2 uova leggermente sbattute
- 1 cipolla grattugiata
- 2 cucchiai di salvia tritata finemente
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- 50 g di ketchup
- 1 cucchiaino di senape in polvere
- Un po’ di noce moscata grattugiata
- Sale e pepe nero macinato fresco
Preriscaldare il forno a 160 °C ventilato o 180 °C statico.
Ammollate il pangrattato nel latte per 10 minuti, quindi aggiungete la carne, le uova, la cipolla e la salvia e condite con sale e pepe. Mescolate bene e trasferite in uno stampo da plumcake imburrato.
Mescolate lo zucchero, il ketchup, la senape in polvere e la noce moscata e versate sulla superficie del meatloaf.
Fate cuocere in forno per 45 minuti. Lasciate riposare per 15 minuti circa, quindi tagliate a fette e servite o, ancora meglio, aspettate fino a l giorno dopo e, come detto sopra, potete gustarlo anche freddo in un panino.
Ricetta realizzata per Cook_my_Books
Scrivi un commento