Cinnamon buns

Simon Bajada, autore del libro Modern Nordic Contemporary Recipes from a Scandinavian Kitchen ha chiamato questa ricetta cinnamon buns (brioche alla cannella) per attirare la nostra attenzione! Contengono cannella, certamente, e sono delle brioche sofficissime, ma contengono anche cardamomo, e penso che siano ancora più buone per questo.

I nordici hanno una lunga tradizione per il cardamomo, che risale a quando i Vichinghi assaggiarono per la prima volta questa spezia esotica durante i loro attacchi a Costantinopoli.

Questo è un impasto molto facile da fare e gestire, quindi usatelo come ricetta base e siate creativi con i ripieni che preferite: optate per altre spezie, paste o marmellate dense (evitate comunque ripieni troppo liquidi), o optate per alcuni gusti meno tradizionali come fichi e finocchio, vaniglia e zafferano.

In Islanda, questi cinnamon buns, vengono ricoperti di glassa, come le ciambelle americane, anche in questo caso avete libertà totale e sbizzarrirvi come più vi aggrada.

L’importante è la forma: è un nodo di pasta brioche farcito. Non facilissimo da fare per chi è imbranato come me, ma non importa se non saranno perfettissime, l’importante è la loro bontà! E quella è garantita.

Per circa 16 cinnamon buns

  • 100 g di burro non salato, a temperatura ambiente
  • 300 ml di latte intero
  • 18 g di lievito istantaneo essiccato
  • 110 g di zucchero semolato
  • 700 g di farina per tutti gli usi
  • 1 uovo grande
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di cardamomo macinato

Ripieno

  • 120 g di burro
  • 60 g di zucchero
  • 1 cucchiaio e mezzo di cannella macinata
  • 1 cucchiaio di semi di cardamomo (senza baccello) macinati nel mortaio

Glassa allo sciroppo dorato

  • 1 uovo sbattuto
  • 50 ml di sciroppo dorato mescolato con 1 cucchiaio d’acqua
  • 2 cucchiai di zucchero semolato (superfine)

Per preparare l’impasto, sciogliete il burro nel microonde o in un pentolino a fuoco basso. Unite il latte e il lievito secco in una planetaria con gancio impastatore o in una ciotola capiente. Aggiungete il burro al latte e avviate la planetaria a bassa velocità, aggiungendo gli altri ingredienti dell’impasto.

Dopo circa un minuto, controllate se serve un goccio di latte o di farina. Dovreste avere ottenuto un impasto omogeneo che si stacca dalla ciotola. Se la planetaria fa fatica, aggiungete un goccio di latte. Continuate ad impastare nella planetaria per 10 minuti o, se a mano, per 15 minuti.

L’impasto risultante dovrebbe essere liscio ed elastico.

Lasciatelo riposare per 1 ora in un luogo caldo, coperto con un canovaccio pulito e umido. Se la vostra cucina è fredda, mettetelo in forno a temperatura molto bassa, non più di 30 °C o con la lucina accesa.

Create il ripieno: mescolate insieme il burro, lo zucchero e la cannella in una piccola ciotola. Se il burro è ancora duro potete metterlo nel microonde per alcuni secondi, così è più facile da spalmare.

Stendete l’impasto in un rettangolo di 40 cm x 25 cm.

Spalmate uniformemente il ripieno.

Ripiegate i bordi più corti verso l’interno per farli combaciare, poi ripiegate di nuovo. Ruotate di 90 gradi e stendete di nuovo l’impasto per creare un rettangolo di 40 cm x 25 cm.

Usate un righello per misurare strisce di 2,5 cm, tagliandole verticalmente rispetto al lato più corto.

Prendete ogni striscia, allungatela leggermente alle due estremità e arrotolatela intorno alle prime tre dita tenendo un’estremità ferma fra pollice ed indice. Quando rimangono 10 cm, tirate la parte rimanente della striscia sopra la spirale prima di ripiegarla sotto per riempire lo spazio occupato dalle tre dita.

Continuate con tutti le strisce e disponete i cinnamon buns su due teglie foderate con carta da forno. Copriteli con canovacci puliti e lasciateli riposare per 2 ore.

Preriscaldate il forno a 210 °C.

Sbattete un uovo con 2 cucchiai d’acqua e spennellate i buns.

Fate cuocere per 10 minuti, ruotando le teglie a metà cottura.

Appena sfornati, spennellateli con sciroppo di glassa o melassa diluita con acqua. Cospargeteli di zucchero e lasciateli raffreddare leggermente prima di servirli.

Si conservano per alcuni giorni in sacchetti di carta o contenitori sigillati. Oppure potete congelarli e tirarli fuori alla sera per avere una colazione super al mattino.

Ricetta realizzata per Cook_my_Books

Non ci sono ancora commenti.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.