
Quando, sfogliando il libro EVERYTHING CHOCOLATE di America’s Test Kitchen, ho visto la ricetta dei chocolate brioche buns mi sono detta: devi farli… l’unico problema è che sono uina testona e ho voluto usare il cacao black… e quindi sembrano bruciate, ma non lo sonoooooo….sono deliziose brioche bicolore che sanno di buono!
Come ci dicono gli amici di Americas Test Kitchen, non sono glassate, appiccicose, ma deliziose e soffici girandole che sanno di buono dove il profumo del cacao è il vero protagonista.
Creare queste girelle è molto semplice perché l’impasto fatto con farina forte, è adatto a questo tipo di lavorazioni. Fare l’impasto bicolore è altrettanto semplice, basta aggiungere una buone dose di cacao a metà dell’impasto base.
Refrigerare gli impasti già accoppiati e farciti, facilita il lavoro di taglio e formatura, quindi ricordatevi questo passaggio fondamentale.
Per 12 chocolate brioche buns
IMPASTO
- 570 g di farina per pane
- 3 o 4 g di lievito di birra essicato
- 1 cucchiaino di sale da cucina
- 235 ml acqua, a temperatura ambiente
- 2 uova grandi, più 1 tuorlo grande
- 100 g di zucchero semolato
- 175 g di burro non salato, tagliato in pezzi, ammorbidito
- 30 g di cacao amaro in polvere setacciato
RIPIENO
- 60 g di cioccolato fondente, tritato
- 60 g di burro non salato
- 25 g di cacao amaro in polvere
- 30 g di zucchero a velo
- 1 albume d’uovo grande
- 1 uovo grande, leggermente sbattuto con 1 cucchiaio d’acqua
Per l’impasto mescolate insieme farina, lievito e sale nella ciotola della planetaria. Mescolate insieme anche acqua, uova e tuorlo e zucchero in un a caraffa. Utilizzando il gancio per impastare, a bassa velocità, aggiungete lentamente il composto di acqua al composto di farina e mescolate fino a quando non inizia a formarsi un impasto coeso e non rimane più farina secca, circa 2 minuti, raschiando la ciotola se necessario.
Aumentate la velocità a medio-bassa; unite il burro, 1 pezzo alla volta; e impastate fino a quando il burro non è completamente incorporato. Continuate a impastare finché l’impasto non diventa liscio ed elastico e non si stacca dai lati della ciotola.
Trasferite l’impasto su un piano leggermente infarinato e dividetelo a metà. Impastate metà dell’impasto a mano per formare una palla liscia e rotonda. Mettete l’impasto con la cucitura rivolta verso il basso in una grande ciotola o contenitore leggermente unto. Rimettete la metà rimanente dell’impasto nella planetaria, aggiungete il cacao e impastate a velocità medio-bassa fino a quando il cacao non si è incorporato uniformemente, circa 2 minuti. Trasferite l’impasto su un piano leggermente infarinato e impastate a mano per formare una palla liscia e rotonda.
Mettete anche la seconda palla di impasto con la cucitura rivolta verso il basso in una seconda grande ciotola o contenitore leggermente unto. Coprite bene le ciotole con pellicola trasparente e lasciate lievitare a temperatura ambiente fino a quando non aumenta di metà, da 45 minuti a 1 ora.
Per il ripieno fate sciogliere al microonde cioccolato e burro insieme al cacao a bassa potenza, mescolando di tanto in tanto, fino a quando non si saranno sciolti e saranno lisci, circa 2 minuti. Aggiungete lo zucchero e mescolate fino a quando gli ingredienti non si saranno amalgamati e lasciate raffreddare completamente per circa 30 minuti.
Trasferite l’impasto bianco con la cucitura rivolta verso il basso ssu un piano leggermente infarinato e spianatelo in un quadrato di 15 cm di lato. Distribuite il ripieno sull’impasto, lasciando un bordo di 5/6 mm attorno ai bordi. Stendete anche l’impasto al cacao in un quadrato di 15 cm sul piano di lavoro leggermente infarinato. Disponetelo sopra il ripieno e premete delicatamente per farlo aderire bene. Coprite con pellicola unta e mettetelo su una teglia o vassoio in modo da poterlo mettere in frigo per 30 minuti.
Rivestite 2 teglie con carta da forno. Trasferite il quadrato di impasto freddo sul piano di lavoro leggermente infarinato. Premete e stendete l’impasto in un rettangolo di 30 x 40 cm con il lato corto parallelo al bordo del piano di lavoro. Utilizzando una rotella affilata per pizza o un coltello, iniziando da un lato corto, tagliate l’impasto in dodici strisce di 40 x 2,5 cm. Lavorando con una striscia di impasto alla volta, avvolgete strettamente le estremità della striscia in direzioni opposte per formare una stretta forma a S.
Disponete i chocolate brioche buns sulle teglie preparate, sei per teglia, distanziati di circa 5/6 cm l’uno dall’altro. Coprite con pellicola unta e conservate in frigorifero per almeno 2 ore o fino a 24 ore.
Un’ora prima di infornare, togliete i chocolate brioche buns dal frigorifero e lasciateli a temperatura ambiente. Regolate le griglie del forno in posizione medio-alta e medio-bassa e preriscaldatelo a 175°C. Spennellate delicatamente i panini con l’uovo rimasto, leggermente sbattuto con un cucchiaio di acqua, e fate cuocere fino a doratura, 18-22 minuti, cambiando e ruotando le teglie a metà cottura. Trasferite i chocolate brioche buns sulla griglia e lasciateli raffreddare completamente.
Ricetta realizzata per Cook_my_Books
Scrivi un commento