
Sono anni che sento parlare di questi dolcetti al cioccolato…. friabili fuori e morbidi morbidi dentro…estremamente cioccolatosi…. beh, oggi è stata una giornata casalinga. Diciamo che non sono proprio uscita di casa… e così eccomi a creare una coccola per i miei nipoti.
I brawnies sono menzionati in tantissimi telefilm americani, nei programmi di cucina statunitensi è facile vederli come oggetto di agguerritissime gare fra chef… potevo rimandare ancora? No…
Sono relativamente semplici, ma non così immediati… e, credetemi, sono tutto meno che dietetici, la crosticina friabile superficiale è dovuta alla quantità di zucchero.
Ecco la ricetta dei brownies base…ne vengono circa una ventina… grandi o piccoli sono un vero attentato alla linea
-
150 g di burro
-
150 g di cioccolato fondente
-
3 uova
-
375 g di zucchero semolato
-
1 cucchiaino di essenza di vaniglia o una bustina di vanillina
-
125 g di farina bianca
-
30 g di cacao amaro
Mettete a fondere a bagnomaria il burro e il cioccolato, mescolando ogni tanto fin quando tutto non sarà completamente omogeneo.
In una ciotola montate con uno sbattitore elettrico le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto sufficientemente spumoso e unite la vaniglia.
Quando il burro e il cioccolato fuso saranno leggermente raffreddati, unitelo al composto di uova e zucchero e mescolate delicatamente con una spatola.
A questo punto unite la farina e il cacao setacciati, mescolando senza lavorare troppo l’impasto. L’impasto deve avere una certa consistenza….
Versate il tutto in una teglia rettangolare (cm 28×15 circa) o quadrata (cm 20×20 circa) rivestita con della carta da forno. Per far aderire la carta da forno alla teglia potete usare due sistemi: o bagnate leggermente la teglia o la ungete con del burro o dell’olio.
Infornate la teglia in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti.
Sfornate il dolce e fate raffreddare bene. Togliete il dolce dalla teglia appena si comincia a rapprendere in modo che non si rompa.
Una volta freddo, potete tagliare il dolce a rettangoli o losanghe. Potete spolverare con dello zucchero a velo oppure servire così. Sono un’ ottima coccola cioccolatosa per chiunque…. garantito!
Giugno 6, 2013
ciao…complimenti per il tuo blog…ti seguo molto volentieri..xke non passi nel mio se vuoi??
http://lericettedimarty.blogspot.it/
se vuoi aggiungimi pure su facebook cosi possiamo tenerci sempre in contatto :)))
https://www.facebook.com/martina.rossi.1481?ref=tn_tnmn